Gigapixel Art, fotografie di opere d'arte di Ghigo Roli



"La Grande Crocifissione"
di Cimabue ad Assisi

Scroll down arrow
Bottom

La grande Crocifissione del transetto meridionale nella Basilica superiore di San Francesco ad Assisi è, con ogni probabilità, il dipinto più ricco di pathos dell’intera opera di Cenni di Pepo, conosciuto come Cimabue. Qui, intorno al 1280, Cimabue si discosta con decisione dalla fissità iconografica della pittura bizantina che per molti secoli aveva imposto figure frontali e stilizzate, prive di naturalismo e di plasticità, intese ad esaltare la sacralità e l’astrazione soprannaturale dei soggetti raffigurati. Per la prima volta nella storia dell’arte tutto, in questo grande affresco, ci parla di un’umanità concreta e dolente: le espressioni attonite dei volti, la tensione dei corpi, la scansione geometrica delle figure che convergono verso la figura di Cristo. È quel Christus Patiens piegato e incurvato dal dolore che domina al centro della scena. Ai suoi piedi si prostra San Francesco: è l’Alter Christus che ricorda ai presbiteri la sua e la loro missione. Tra le numerose figure spiccano Maria e Giovanni, sul lato sinistro, uniti in un gesto di compassionevole affetto, la Maddalena che protende straziata le braccia verso Cristo e, a destra, San Longino, il soldato romano che tende la lancia al costato di Cristo in un pietoso gesto. Il tempo non è stato clemente con quest’opera grandiosa. La biacca, o bianco di piombo, usata nelle mescolanze dei colori chiari, si è ossidata nel corso dei secoli portando ad una inversione dei colori chiari e trasformando parzialmente il dipinto in una sorta di negativo fotografico. Oltre a ciò, fenomeni abrasivi e dilavamenti hanno cancellato parti del dipinto, senza tuttavia oscurarne del tutto la grande potenza espressiva.  

Scroll up arrow
Top

Parole chiave

Cimabue - Cenni di Pepo - Grande Crocifissione - Basilica di San Francesco ad Assisi - Pittura medievale - Affresco - Christus Patiens - Naturalismo - Iconografia cristiana - Arte del Duecento - Transizione dal bizantino

Visite virtuali, gigapixel e modelli 3D sono realizzazioni di Ghigo Roli e sono protette da copyright