Gigapixel Art, fotografie di opere d'arte di Ghigo Roli



Duomo di Monreale:
I mosaici bizantini dell'abside e l'altare d'argento

Scroll down arrow
Bottom

I mosaici bizantini dell'abside e l'altare d'argento. Il Duomo di Monreale, o Cattedrale di Santa Maria Nuova, fu costruito a partire dal 1174 per volere di Guglielmo II d’Altavilla, re di Sicilia dal 1166 al 1189, ed è famoso per gli splendidi mosaici che ne abbelliscono l’interno. La decorazione musiva, realizzata probabilmente tra il 1180 e il 1190, si estende per 6.340 metri quadrati ed è la più vasta d’Italia. Illustra scene tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento e culmina nell’abside centrale con la suggestiva visione del Cristo Pantocratore. In questo gigapixel si può vedere tutta l’abside con, in alto, il mosaico del Cristo Pantocratore, la Vergine in trono circondata da due arcangeli e una teoria di santi. In basso, si trova l’altare d’argento eseguito nel 1771 dall’argentiere romano Luigi Valadier su commissione dell’arcivescovo Francesco Testa. Sopra l’altare, le sei statue in argento dorato rappresentano Santa Rosalia, San Benedetto, San Paolo, San Pietro, San Castrense, San Luigi (Re Luigi IX di Francia).

Scroll up arrow
Top

Parole chiave

Mosaici bizantini, Duomo di Monreale - Cristo Pantocratore, Monreale - Altare d’argento Valadier - Guglielmo II d’Altavilla - Mosaici bizantini Sicilia - Cattedrale di Santa Maria Nuova - Arte musiva XII secolo - Mosaici Antico e Nuovo Testamento - Monreale abside mosaici - Arcangeli e santi Monreale

Visite virtuali, gigapixel e modelli 3D sono realizzazioni di Ghigo Roli e sono protette da copyright