Gigapixel Art, fotografie di opere d'arte di Ghigo Roli



Sala di Troia, parete sud: "Il Giudizio di Paride"

Scroll down arrow
Bottom

Questa seconda scena è dedicata all'episodio del giudizio di Paride, una delle cause della guerra di Troia: Paride, ancora un giovane mandriano e assopito ai piedi di un albero, sta per essere raggiunto dalle tre dee Venere, Minerva e Giunone, guidate da Mercurio. Tra le tre divinità, il troiano dovrà decretare la più bella e consegnarle la mela d'oro che Mercurio tiene in una mano, oggetto che Iris (la Discordia) aveva gettato sul tavolo nel corso del banchetto nuziale tra Peleo e Teti, generando la contesa tra le dee. La scelta di Venere, che a Paride aveva promesso, in cambio della vittoria, l'amore della donna più bella del mondo, Elena, è la causa del rapimento della donna rappresentato sulla stessa parete. Nel riquadro a sinistra, sopra la porta che conduce alla loggia dei Mesi (o dei Marmi), è "Il sogno di Ecuba". Ecuba, la prima delle mogli del re troiano Priamo, è incinta del figlio Paride e sogna una spaventosa fiaccola accesa dalla quale escono serpenti. Le due scene, i cui episodi sono solo accennati nell'"Iliade", traggono origine dal “Fabularum Liber” di Igino. Il dipinto è attribuito a Luca Scaletti da Faenza (il Figurino) , su disegno di Giulio Romano.

Scroll up arrow
Top

Visite virtuali, gigapixel e modelli 3D sono realizzazioni di Ghigo Roli e sono protette da copyright