Gigapixel Art, fotografie di opere d'arte di Ghigo Roli
Mantova, Palazzo Ducale, Sala di Troia:
"Il Ratto di Elena"

"Il Ratto di Elena" (parete sud). È questa scena a dare inizio al ciclo di affreschi dedicati alla guerra di Troia. Prima delle tre scene dipinte sulla parete meridionale è dedicata al troiano Paride, la cui debolezza contrasta, nelle intenzioni del ciclo della sala, con le valorose gesta degli Achei Diomede e Achille. Vi si raffigura il rapimento di Elena, figlia di Giove e di Leda e moglie di Menelao, da parte di Paride stesso. Conducendola a Troia, Paride diede così inizio alla guerra. Il desiderio verso la bellissima Elena muove l'azione, come dichiarato dalla presenza di Cupido con la fiaccola accesa, simbolo di unione amorosa. Nel riquadro a destra, sopra la porta che conduce alla loggia dei Mesi (o dei Marmi), è "Il sogno di Ecuba". Ecuba, la prima delle mogli del re troiano Priamo, è incinta del figlio Paride e sogna una spaventosa fiaccola accesa dalla quale escono serpenti. Anche questi affreschi, su progetto di Giulio Romano, sono attribuiti a Luca Scaletti da Faenza, detto il Figurino.
