Gigapixel Art, fotografie di opere d'arte di Ghigo Roli
"Pentecoste"
Rocca di Vignola, Cappella dei Contrari

Rocca di Vignola, Cappella Contrari, parete ovest: affresco della “Pentecoste”. La Cappella Contrari è un meraviglioso esempio dell’arte tardogotica dell’Italia settentrionale. Commissionata da Uguccione Contrari, feudatario di Niccolò III d’Este, signore del castello e delle terre del contado di Vignola dal 1401, che voleva un ambiente del castello destinato al raccoglimento e alla preghiera. Fu affrescata attorno al 1425. L’esemplare ciclo di affreschi della Cappella Contrari rappresenta un episodio fondamentale ed originale nella cultura figurativa di ambito estense della prima metà del XV secolo. L’attribuzione è incerta: sono stati proposti diversi autori, tra i quali Belbello da Pavia, Giovanni da Modena e Michele dai Carri ma, non esistendo altre opere assegnabili con certezza alla stessa mano, l’autore degli affreschi viene convenzionalmente indicato come il Maestro di Vignola.
