Gigapixel Art, fotografie di opere d'arte di Ghigo Roli



"Resurrezione di Cristo e discesa al limbo"
Rocca di Vignola, Cappella dei Contrari

Scroll down arrow
Bottom

Rocca di Vignola, Cappella Contrari, parete nord: “Resurrezione di Cristo e Discesa al Limbo". Questa parete è caratterizzata da una particolare rappresentazione della Resurrezione che introduce a un altro tema del pensiero di Gioacchino da Fiore, quello della riconciliazione tra cristiani ed ebrei e della conversione di questi ultimi prima dell’avvento dell’età dello Spirito Santo. L’evangelista associato all’episodio è Marco, identificato dalla frase Recumbentibus undecim (Apparve agli undici mentre erano a tavola). Il simbolo del Cristo con il vessillo crociato è quello della Resurrezione. Oltre a Maria e ai dodici apostoli che assistono all’ascesa al cielo di Gesù, compaiono a destra tre personaggi con abiti da sacerdoti. Il riferimento, in questo caso, è al Vangelo di Nicodemo, un apocrifo in cui si narra che il giorno successivo alla resurrezione di Cristo, tre uomini, Adas, Finee e Aggeo (rispettivamente uno scriba, un sacerdote e un levita), si recarono al Sinedrio, il tribunale supremo della giustizia ebraica, per testimoniare la visione di Cristo risorto: il loro racconto avrebbe dunque spinto il popolo ebraico a partire alla ricerca di Gesù. Al centro si nota il Buon ladrone Disma, in basso a destra Gesù prende per mano Adamo. Ai piedi di Cristo, le porte dell’Inferno rotte e la figura del Diavolo a terra. A sinistra, invece, il serpente che muta pelle è simbolo positivo di rigenerazione.

Scroll up arrow
Top

Parole chiave

Cappella Contrari, Rocca di Vignola, Resurrezione di Cristo, Discesa al Limbo, Maestro di Vignola, Gioacchino da Fiore, Vangelo di Nicodemo, Adas Finee Aggeo, iconografia cristologica, escatologia cristiana, simbolismo medievale, rigenerazione spirituale, serpente che muta pelle, Buon ladrone Disma, XV secolo, arte sacra estense

Visite virtuali, gigapixel e modelli 3D sono realizzazioni di Ghigo Roli e sono protette da copyright