Gigapixel Art, fotografie di opere d'arte di Ghigo Roli
Modena, Chiesa di San Carlo:
Il presbiterio

Modena, Fondazione Collegio S. Carlo, Chiesa di S. Carlo: il presbiterio. Ricchissimo esempio di stile barocco, è caratterizzato da un imponente apparato decorativo a stucco che raffigura l’allegoria del Trionfo della Fede, opera del 1699 di Antonio Traeri, detto il Cestellino. In alto, tra due state femminili allegoriche, e sorretta da nuvole e da due cherubini, è la figura della Fede con la grande aureola raggiata e la croce astile fra le mani. Tutto intorno sono motivi decorativi architettonici e festoni fra i quali si affacciano cherubini e quattro putti modellati a tutto tondo che reggono una cortina drappeggiata che forma un leggero baldacchino aereo sostenuto da tre putti in volo.
La grande tela in basso, dal profilo concavo che segue l’andamento dell’abside, raffigura S. Carlo che implora Maria in favore degli appestati. È opera anteriore al 1701 di Marcantonio Franceschini, pittore attivo principalmente a Bologna, sua città natia, e affermatosi a Modena per la decorazione del soffitto del salone d’onore di Palazzo Ducale. Ai lati della figura implorante di San Carlo Borromeo, sono due drammatiche scene di appestati. AI lati del dipinto sono due statue, sempre del Traeri con aiuti: la Carità a sinistra e, a destra, la Speranza (o Amor Sacro).
