Gigapixel Art, fotografie di opere d'arte di Ghigo Roli



Mantova, Sala di Troia:
"Le fatiche di Ercole"

Scroll down arrow
Bottom

Sul fronte del sarcofago si snodano dieci delle dodici fatiche di Ercole, imposte all'eroe dal re di Micene Euristeo.
Ercole - imberbe nelle prime quattro imprese, barbuto nelle successive - è ripetutamente raffigurato in azione. Dal margine sinistro si riconoscono: le uccisioni del leone di Nemea e dell'idra di Lerna; la cattura del cinghiale di Erimanto al cospetto di un terrorizzato Euristeo, nascosto in una giara; l'uccisione della cerva di Cerinea e, a seguire, degli uccelli antropofagi del lago Stinfalo; lo scontro con l'amazzone Ippolita; Ercole impegnato nella pulizia delle stalle di Augia; la cattura del toro di Creta; Ercole in atto di stordire i cavalli di Diomede; il combattimento con il gigante tricorpore Gerione. Sui due lati perduti figuravano Ercole nel giardino delle Esperidi e Cerbero con Ercole. A partire dall'impresa successiva l'uccisione del leone di Nemea, l'eroe indossa sul capo o sulla spalla la pelle dell'animale sconfitto (leontè), suo caratteristico attributo.
Il soggetto si connette alla simbologia funeraria del mito di Ercole, uno dei pochi mortali ritornato vivo dall'Ade.

Scroll up arrow
Top

Parole chiave

atiche di Ercole, sarcofago, mito di Ercole, simbolismo funerario, Euristeo, leontè, Ercole e l'Ade

Visite virtuali, gigapixel e modelli 3D sono realizzazioni di Ghigo Roli e sono protette da copyright