Gigapixel Art, fotografie di opere d'arte di Ghigo Roli
Gigapixel ART
"Albero genealogico estense"

Su una grande quercia disegnata e acquerellata da Enea Vico, incisore e numismatico stabilitosi alla corte estense di Ferrara, si innesta questa importante genealogia della Casa d’Este così come l’ebbe concepita Gerolamo Falletti. Ambasciatore, letterato e storico di origini piemontesi, Falletti ricevette da Alfonso II nel 1558 l’incarico di redigere una corposa storia degli Este con l’intento di porre fine ad una annosa controversia per un diritto di precedenza con i Medici di Firenze. Parallelamente agli Annales Estenses, gli venne affidata anche la redazione di questo albero genealogico. Falletti morì nel 1564 e i suoi studi furono portati avanti da Giambattista Pigna, che rilevò, sempre su incarico di Alfonso II, tutti i suoi incartamenti, tra cui gli studi genealogici confluiti in quest’opera. L’albero vide definitivamente la luce all’inizio del 1565. Nella parte inferiore dell’albero si dà grande risalto, pur con notevoli libertà, alla ascendenza più antica e remota con l’intento evidente di dimostrare la superiorità storica e genealogica della Casa d’Este nei confronti dei Medici. Al centro, forse per rimediare a una grave lacuna o per correggere eventuali inesattezze, è stata applicata una parte derivante da una successiva edizione a stampa. Essa è facilmente identificabile per il colore più scuro dovuto all’invecchiamento di una carta meno pregiata. Archivio di Stato di Modena, Genealogie, storie e notizie di Casa d'Este, b. 59, doc. 1604/2
