Gigapixel Art, fotografie di opere d'arte di Ghigo Roli
Mantova, Palazzo Ducale, Sala del Pisanello:
"Il banchetto"

"Il banchetto", del Pisanello (parete nord-est, lato destro). A sinistra della scena del torneo é raffigurato il sontuoso banchetto allestito sotto un grande padiglione che viene dato alla fine del torneo per celebrare il vincitore . Bohort, cugino di Lancillotto, rifiuta la figlia del re Brangoire, che gli sarebbe spettata per la sua vittoria, avendo fatto voto di castità per dedicarsi alla ricerca del Sacro Graal. La principessa, pur di unirsi a Bohort, convincerà però la sua balia a incantare l’eroe con un sortilegio per poter passare una notte con lui. Dall’unione nascerà un figlio, Hélain le Blanc, destinato a diventare imperatore di Costantinopoli.
A destra si trova un gruppo di cavalieri. Quello che guarda verso l’osservatore, e che indossa un ampio copricapo, dovrebbe essere lo stesso Bohort. Pisanello l'ha forse raffigurato con i lineamenti del committente, Gianfrancesco Gonzaga. Nelle sinopie troviamo il palco delle dame e un castello che ricorda molto da vicino il mantovano Castello di San Giorgio, oltre al'impresa gonzaghesca del cane alano, con il muso retroverso tra rami intrecciati.
