Gigapixel Art, fotografie di opere d'arte di Ghigo Roli



Mantova, Palazzo Ducale, Sala del Pisanello:
"Torneo di cavalieri"

Scroll down arrow
Bottom

"Torneo di cavalieri" di Pisanello (parete sudest) è un affresco a soggetto cavalleresco dipinto  tra il 1430 e il 1433 nell'ala della Corte Vecchia del Palazzo Ducale di Mantova. Gli affreschi, commissionati quasi certamente da Gian Francesco Gonzaga con intento chiaramente autocelebrativo, sono ispirati al ciclo di cinque romanzi dedicati alle gesta dei Cavalieri della Tavola Rotonda alla corte di Re Artù. Elaborato dal poeta e letterato Chrétien de Troyes nel corso della prima metà del secolo XII. Il ciclo riunisce varie leggende nate in terra di Bretagna, che si arricchirono nel tempo di episodi e personaggi. Tra questi spicca la figura di Lancelot du lac, Lancillotto.
Gli affreschi rappresentano un episodio del ciclo arturiano, che vede come protagonista Bohort, cugino di Lancillotto. Vi viene descritto il momento culminante del torneo organizzato dal re Brangoire, che ha riunito alla sua corte cento cavalieri, il più valoroso dei quali potrà sposare sua figlia.
La raffigurazione di questa prima parete, affrescata con grande ricchezza di colori e dettagli preziosi come i finimenti dorati dei cavalli, si estende in tutte le direzioni in un apparente caos.  fE permette allo spettatore di immergersi con immediatezza nell’atmosfera del torneo.
Il torneo si sviluppa in tutta la sala e le pareti affrescate vanno lette partendo da questa scena e in senso antiorario.

Scroll up arrow
Top

Parole chiave

Pisanello, Lancillotto, cavalieri, torneo, ciclo arturiano, - Palazzo Ducale di Mantova - Gian Francesco Gonzaga - affresco cavalleresco - ciclo arturiano - Tavola Rotonda - Bohort - Lancillotto - Chrétien de Troyes - Louvezerp - torneo medievale - arte tardogotica - iconografia cortese - affresco del Quattrocento - narrativa cavalleresca

Visite virtuali, gigapixel e modelli 3D sono realizzazioni di Ghigo Roli e sono protette da copyright