Gigapixel Art, fotografie di opere d'arte di Ghigo Roli



L'altare d'argento di San Giovanni a Firenze:
il fronte

Scroll down arrow
Bottom

L’altare d’argento di San Giovanni. Alcune centinaia di chili di argento, oltre a dorature e raffinatissimi smalti, sono stati impiegati per realizzare l’Altare d’argento e la Croce del Tesoro di San Giovanni, uno dei capolavori assoluti dell’oreficeria di tutti i tempi. Creato tra il 1367 e il 1483 e destinato al Battistero di San Giovanni a Firenze, è oggi conservato nel Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore. All’inizio del XIV secolo la ricca Corporazione dei Mercanti incaricò dell’opera alcuni dei più grandi artisti del periodo: al fronte lavorarono trecenteschi maestri fiorentini quali Leonardo di Ser Giovanni, Antonio di Salvi e Francesco di Giovanni. La statua del Santo al centro è opera di Michelozzo di Bartolomeo. Il completamento dell’opera avverrà solo un secolo dopo con i fianchi del Pollaiolo e del Verrocchio.Pertanto questo dossale rappresenta una straordinaria sintesi delle principali tendenze dell'oreficeria e dell'arte scultore fiorentina tra Gotico e Rinascimento.

Scroll up arrow
Top

Parole chiave

Altare d’argento San Giovanni - Oreficeria fiorentina - Arte gotica e rinascimentale - Battistero di San Giovanni - Museo dell’Opera del Duomo - Michelozzo - Antonio del Pollaiolo - Verrocchio - Smalti e dorature - Arte sacra Firenze - Gioielleria

Visite virtuali, gigapixel e modelli 3D sono realizzazioni di Ghigo Roli e sono protette da copyright