Gigapixel Art, fotografie di opere d'arte di Ghigo Roli
Mantova, Palazzo Ducale, Galleria dei Mesi:
la terza volta da est

Il terzo settore della volta (partendo dalla testata orientale) è parte dell'originaria volta della loggia giuliesca. Nel tondo centrale quattro putti alati in scorcio danzano tenendosi per mano; la lunetta verso nord mostra un putto a cavalcioni di un altro, in atteggiamento di gioco. Nel 2013 Koering ha notato come la prima figura sia caratterizzata da un ciuffo di capelli ispirata al ben noto attributo iconografico del Kairos (momento giusto o opportuno), con probabile allusione alla fugacità del tempo e alla necessità di afferrare le occasioni della vita. Nella lunetta opposta, un putto si carica sulle spalle un compagno di giochi. Il rilievo in stucco verso nord mostra un generale o imperatore romano in atto di porre alcuni copricapi di forma conica su uomini inginocchiati al suo cospetto, mentre il rilievo verso sud raffigura un soldato tra trofei d’armi. Sulla scena compaiono anche una Vittoria, due prigioni seduti e un vessillifero. La scelta iconografica basata su putti danzanti e musicanti nei tondi della volta giuliesca rimanda al precedente delle vele della camera di Psiche in Palazzo Te. Koering propone inoltre di leggere nei putti delle lunette un'allusione alle passioni umane; nei putti al centro dei settori un simbolo di elevazione dell'anima sul corpo, in un contesto decorativo che mette in scena la continua dialettica tra i due poli, nello scorrere del tempo della natura e degli uomini. Il tondo con putti danzanti è stato attribuito a Rinaldo Mantovano.
